Pasta panna e salmone

La pasta panna e salmone è un grande classico: cremosa, profumata e pronta in 15 minuti. Qui trovi la ricetta base con dosi precise, consigli da chef e varianti leggere (senza panna, con philadelphia o ricotta) per adattarla ai tuoi gusti. Alla fine, scopri come scegliere il salmone migliore per un risultato davvero gourmet.

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di pasta (penne, farfalle o fusilli)
  • 200 g di salmone affumicato a striscioline (oppure 200 g di salmone al naturale sgocciolato)
  • 200 ml di panna da cucina
  • 1 scalogno piccolo (o mezza cipolla bianca) tritato fine
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Facoltativo: scorza di limone non trattato, erba cipollina o aneto

Procedimento passo passo

  1. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente.
  2. In una padella larga, scalda l’olio e stufa lo scalogno a fiamma dolce finché diventa traslucido.
  3. Aggiungi la panna e lascia sobbollire 1–2 minuti per legare i sapori.
  4. Unisci il salmone a striscioline e cuoci appena (30–40 secondi se affumicato; 2–3 minuti se al naturale).
  5. Scola la pasta tenendo da parte mezza tazza di acqua di cottura. Salta la pasta in padella con la salsa, aggiungendo poca acqua per una crema setosa.
  6. Regola di sale e pepe. Completa con zeste di limone e erbe fresche a piacere.

Consigli chiave per la riuscita

  • Crema perfetta: manteca con poca acqua di cottura, ricca di amidi.
  • Salmone tenero: aggiungilo alla fine e non stracuocerlo.
  • Sale con misura: il salmone affumicato è già sapido.
  • Profumo fresco: scorza di limone e aneto a crudo prima di servire.

Varianti popolari

Senza panna (più leggera)

Sostituisci la panna con 100 g di philadelphia o 150 g di ricotta lavorata con 2–3 cucchiai di acqua di cottura fino a crema. Riscalda dolcemente e aggiungi il salmone.

Con vodka

Sfuma lo scalogno con 40 ml di vodka, fai evaporare e procedi con la panna. Dona un tocco aromatico e pulito.

Con limone

Aggiungi scorza e 1–2 cucchiai di succo a fuoco spento per una freschezza elegante. Ottima con erba cipollina.

Con zucchine

Salta in padella 200 g di zucchine a cubetti fino a doratura, poi unisci panna e salmone. Aumenta fibre e resa.

Formati di pasta e abbinamenti

  • Corte rigate (penne, mezze maniche): trattengono bene la crema.
  • Lisce (farfalle, fusilli): per una consistenza più setosa.
  • Abbinamenti: pepe nero macinato al momento, aneto, erba cipollina, limone, un filo di olio EVO a crudo.

Errori comuni da evitare

  • Cottura eccessiva del salmone: diventa stopposo e salato.
  • Salsa troppo densa: usa l’acqua di cottura per regolare.
  • Sale non calibrato con salmone affumicato: assaggia prima di aggiungere.

Valori nutrizionali stimati (per porzione)

  • Energia: ~560–620 kcal
  • Proteine: 22–26 g
  • Carboidrati: 65–70 g
  • Grassi: 22–26 g

Conservazione

Si conserva per 1 giorno in frigorifero in contenitore ermetico. Scalda a fuoco dolce con 1–2 cucchiai di acqua o latte per ridare cremosità.

Approfondimenti e ricette correlate

  • Ricette: idee facili con pesce in conserva.
  • Approfondimenti: guide su specie, tagli e metodi di conservazione.

Parte transazionale: scegli il salmone giusto

Per un risultato da ristorante, prova la nostra selezione di salmone in vetro o in latta: al naturale per una resa delicata, oppure affumicato per profumi intensi. Scopri anche capperi e oli per completare il piatto:

  • Salmone: selezione completa
  • Salmone al naturale per versioni leggere
  • Salmone affumicato per sapori decisi

Cerchi altre idee veloci? Visita la sezione ricette per primi piatti cremosi pronti in 15 minuti.

Domande frequenti

Posso usare salmone al naturale invece dell’affumicato?

Sì: sgocciolalo bene, insaporiscilo in padella e regola sale e pepe. La resa è più delicata e leggera.

Come ottenere una crema setosa senza panna?

Manteca philadelphia o ricotta con acqua di cottura. Setosità assicurata con meno grassi.

Si può preparare in anticipo?

Meglio cuocerla al momento. In alternativa, prepara la salsa e cuoci la pasta all’ultimo; unisci e manteca 2 minuti prima di servire.