Il baccalà è un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per chi ama i sapori autentici del mare. Questa ricetta tradizionale del baccalà unisce ingredienti genuini e passaggi facili per un risultato delizioso.
Ingredienti per la ricetta tradizionale del baccalà
Per preparare un autentico baccalà alla maniera classica, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità e rispettare le proporzioni tradizionali. Il risultato sarà un piatto morbido, saporito e perfettamente equilibrato. Per realizzare la ricetta, avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
- 800 g di baccalà dissalato (già ammollato per almeno 48 ore, con cambi d’acqua frequenti).
- 500 g di patate.
- 1 cipolla grande.
- 2 spicchi d’aglio.
- 400 g di pomodori pelati (oppure passata di pomodoro).
- Peperoni del Piquillo (2 o 3, tagliati a strisce sottili).
- Olio extravergine d’oliva.
- Farina 00 (per infarinare il pesce).
- Prezzemolo fresco tritato.
- Sale e pepe nero macinato fresco.
Con questi ingredienti, potrai ricreare il gusto autentico della ricetta tradizionale del baccalà come veniva preparata nelle cucine italiane di una volta.
Come preparare il baccalà passo dopo passo
Seguire i passaggi giusti è la chiave per ottenere un baccalà perfetto, morbido all’interno e dorato all’esterno. Ecco la ricetta passo dopo passo.
1. Preparazione del pesce: taglia il baccalà in tranci di media grandezza, asciugalo bene con carta da cucina e infarinalo leggermente su tutti i lati. Questo passaggio aiuta a mantenere la carne compatta durante la cottura.
2. Soffritto di base: in una padella capiente, scalda un filo generoso d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla tagliata fine e gli spicchi d’aglio schiacciati. Lasciali imbiondire a fuoco dolce fino a ottenere un profumo intenso ma non bruciato.
3. Aggiunta del pomodoro: unisci i pomodori pelati (o la passata) e cuoci per circa 10 minuti, finché il sugo si addensa leggermente. Regola di sale e pepe a piacere.
4. Cottura del baccalà e dei peperoni del Piquillo: aggiungi i tranci di baccalà infarinati nella padella con il sugo, posizionandoli delicatamente. Dopo 10 minuti, unisci anche le strisce di peperoni del Piquillo e, se vuoi, le patate a fette con qualche oliva o cappero.
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 25–30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
5. Tocco finale: Una volta cotto, spolvera con prezzemolo fresco tritato e irrora con un filo d’olio crudo. Il profumo che sprigiona questo piatto è irresistibile e invita subito all’assaggio.
Altres ricettes che possono interessarti
Se ti interessano altre ricette Consorcio, qui di seguito ti proponiamo le più popolari:
- Pasta fredda con tonno e verdure: ricetta fresca, leggera e veloce.
- Ricetta: pane dolce, cremoso e acciughe
- Ricetta della polenta acciughe e zucca Consorcio

