Il mondo del tonno è più ricco di quanto pensi: specie diverse, tagli con personalità e metodi di pesca che incidono su gusto, consistenza e sostenibilità. In questa guida pratica scopri come scegliere il taglio giusto per ogni ricetta.
Perché conoscere le tipologie di tonno è importante
Il tonno non è tutto uguale: cambia per specie, taglio, metodo di pesca, conservazione e perfino per il formato (vetro o latta). Conoscere queste differenze ti aiuta a scegliere il prodotto giusto per gusto, ricetta e valori nutrizionali, con un occhio alla sostenibilità. Se vuoi passare subito all’acquisto, scopri la nostra selezione di tonno.
Le principali specie di tonno
Tonno pinna gialla (Yellowfin, Thunnus albacares)
Diffuso nei mari tropicali e subtropicali, ha carne compatta di colore rosso-rosato, gusto equilibrato e ottima resa in filetti e tranci. È tra i più usati nelle conserve di qualità.
Tonno pinna blu (Bluefin, Thunnus thynnus)
Pregiato, dal sapore intenso e tenore lipidico più alto. Ideale per ventresca e consumi crudi di eccellenza; nelle conserve offre texture burrosa e profumi complessi.
Alalunga (Thunnus alalunga)
Carne chiara, delicata e molto tenera. Si presta a conserve in olio e al naturale. Perfetto per chi cerca sapori fini e digeribili.
Tonnetto striato (Skipjack, Katsuwonus pelamis)
Specie più minuta e comune, gusto deciso. Ampiamente usato nell’industria conserviera. Buon rapporto qualità/prezzo, ottimo per ricette di tutti i giorni.
I tagli del tonno: dal più delicato al più saporito
Ventresca
Il taglio più ricco e morbido, dalla parte addominale. In conserva è un’esperienza gastronomica: fiocchi teneri, sapore elegante, ideale per piatti a crudo o insalate semplici dove il pesce è protagonista.
Filetti
Standard di qualità e versatilità: fibre compatte, gusto equilibrato, perfetti per pasta, insalate e panini gourmet. Disponibili in vasetti di vetro o lattine. Vai alla selezione di filetti di tonno.
Tarantello
Taglio intermedio tra filetti e ventresca: equilibrio tra tenerezza e sapore. Ottimo per ricette mediterranee, salse leggere e antipasti.
Buzzonaglia
Parti più scure e saporite, consistenza rustica. Ideale per sughi, pasta al pomodoro e piatti dove si cerca intensità.
Metodi di pesca e sostenibilità
- A canna (pole line): selettiva, riduce le catture accessorie.
- Palangaro: con ami selettivi e controlli è una scelta responsabile.
- Reti con FAD/aggreganti: da preferire solo con protocolli rigorosi per limitare il bycatch.
Cerca indicazioni come zona FAO, tracciabilità e programmi di pesca responsabile. Nel dubbio, scegli referenze con informazioni chiare: nella nostra collezionetonno trovi dettagli di specie e lavorazione.
Conservazione: olio, naturale e formati
In olio d’oliva o extravergine
Protegge le fibre e amplifica gli aromi. L’olio extravergine esalta profumi e offre un profilo nutrizionale mediterraneo; ottimo da riutilizzare come condimento.
Al naturale
Solo acqua e sale: gusto pulito, meno grassi, ideale per insalate, sportivi e preparazioni leggere.
Vetro o latta
- Vetro: consente di vedere il taglio, perfetto per ventresca e filetti premium.
- Latta: pratica, protegge dalla luce e preserva aromi nel tempo.
Come scegliere il tonno giusto
- Ricetta: ventresca per piatti semplici e gourmet; filetti per uso quotidiano; buzzonaglia per sughi ricchi.
- Specie: pinna gialla per equilibrio; alalunga per delicatezza; bluefin per occasioni speciali; skipjack per convenienza.
- Conserva: olio per rotondità; naturale per leggerezza.
- Etichetta: zona FAO, metodo di pesca, origine e tracciabilità.
Valori nutrizionali e consigli d’uso
Il tonno è fonte di proteine nobili, Omega-3 e micronutrienti (selenio, vitamina D). In cucina è estremamente versatile:
- Insalate: con patate, fagiolini e olive taggiasche. Le 5 migliori ricette estive con tonno in scatola
- Pasta: al tonno, pomodoro e capperi; oppure con limone ed erbe. Ispirati nella sezione ricette pasta fredda con tonno e verdure.
- Antipasti: ventresca con pomodori, cipolla rossa e pane croccante.
- Panini e focacce: filetti in olio con maionese leggera e insalata.
Approfondimenti utili
- Approfondimenti: guide su specie, tagli, metodi di pesca e consigli di conservazione.
- Ricette: idee semplici e veloci con tonno e altre conserve.
Parte transazionale: acquista il tonno giusto per te
Vuoi provare subito? Scopri la nostra selezione di tonno in vetro e in latta, tra cui filetti, ventresca e referenze al naturale. Scegli il taglio ideale in base alla ricetta e ricevi tutto comodamente a casa.
- Tonno: selezione completa
- Filetti di tonno per l’uso quotidiano
- Ventresca di tonno per occasioni speciali
Scegliere il tonno giusto significa bilanciare specie, taglio, metodo di pesca e conservazione in base alla ricetta e alle tue esigenze. Con questa guida puoi orientarti tra le tipologie disponibili e portare in tavola piatti gustosi, equilibrati e consapevoli.
Domande frequenti
Meglio tonno in vetro o in latta?
Entrambi sono validi: il vetro valorizza i tagli premium e consente di vedere il prodotto; la latta è pratica, protegge dalla luce e mantiene gli aromi.
Che differenza c’è tra ventresca e filetti?
La ventresca è più morbida e ricca, ideale per degustazioni e piatti semplici; i filetti sono più magri e versatili, perfetti per ogni giorno.
Come capire se un tonno è sostenibile?
Controlla metodo di pesca, zona FAO e tracciabilità. Preferisci pratiche selettive e informazioni chiare in etichetta.

